La metropoli metamorfica, chi è Fabio Giampietro?

di Martina Mastropierro Shanghai, folla rossa 2012 Artista della contemporaneità pura condensata in una materia che appare quasi concreta agli occhi dello spettatore, catapultato in grandi tele abitate da edifici vorticanti, simbolo di una modernità fredda e cementata che tappezza la frenetica vita metropolitana. Questo è il leit motiv che lega More...

Everyday Rebellion, il documentario che celebra la resistenza non-violenta
di Maria Pozzato Si intitola Everyday Rebellion – The art of change il documentario e progetto crossmediale sulle forme di protesta non-violenta e di disobbedienza civile diffuse in tutto il mondo.Nato More...

Giovanni e Nori. Geografia intima della Resistenza
di Alessandro Pagano Dritto Daniele Biacchessi, Giovanni e Nori. Una storia di amore e di Resistenza, Editori Laterza, Roma – Bari, 2014, pp. 175, 16 euro Osservare come i luoghi raccontino la vicenda narrata More...

«Io sto con la sposa »: ribellione e speranza attraverso l’Europa
di Stefania Manservigi «Quale poliziotto chiederebbe mai i documenti ad una sposa?» Una sposa, un matrimonio, un corteo di invitati. Una storia di ribellione civile e di speranza. Una storia di solidarietà More...

Schio, «Elementi pericolosi», storie di antifascismo
di Alessandro Pagano Dritto Ugo De Grandis, Elemento pericoloso. Inquisizione e deportazione politica nella Schio di Salò (1943-1945). L’odissea dei partigiani del Btg. Territoriale «F.lli Bandiera» di Schio More...

Xenofobia ai tempi di Rossini – “Otello” a Zurigo
di Martino Pinali Il Moro di/a Venezia Il 4 dicembre del 1816, al Teatro del Fondo di Napoli, sala “sostitutiva” del San Carlo, in ricostruzione dopo un incendio, debuttò l‘Otello ossia il Moro di Venezia More...

«Quando c’era Berlinguer»: la nostalgia di un’Italia fondata sui diritti dei lavoratori
di Chiara Gagliardi La locandina del film Una voce commossa fa da sfondo ad una moltitudine di gente, che riempie piazza San Giovanni fin nei suoi angoli più reconditi. La scena cambia e una domanda viene continuamente More...

Pietro Secchia: l’antifascismo, la Resistenza e gli ideali
di Alessandro Pagano Dritto Marco Albeltaro, Le rivoluzioni non cadono dal cielo. Pietro Secchia, una vita di parte, Editori Laterza, Roma-Bari, 2014, pp. 235, 22 euro. L’ultimo libro dello storico Marco Albeltaro, More...

Africa all’ombra del baobab: Eugenio Susani racconta
di Alessandro Pagano Dritto Eugenio Susani, All’ombra del baobab. Racconti di un volontario in Africa (Edizioni Dalla Costa, Bergamo, 2013, pp. 257, 12 euro). Il baobab, si legge nella prefazione, «è un albero More...

Street Art made in Italy, chi è 108?
di Martina Mastropierro Il mondo dell’arte è una realtà molto vasta, peculiare nelle sue diverse molteplicità e in continua evoluzione. Una delle più giovani (e giovanili) possibilità di espressione è More...